HOTEL NARCISI / PER LE VOSTRE VACANZE

Itinerari Turistici

Consultate i nostri Itinerari per visitare la nostra provincia

Il Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga culminano con lo spettacolare massiccio roccioso del Gran Sasso e include le pareti del Corno Grande e del Corno Piccolo. Per passeggiate nella natura in estate e in inverno per chi ama le piste da sci, inoltre si possono visitare paesi e centri storici di notevole interesse come Pietra Camela e Isola del Gran Sasso. Altre attività consigliate: escursioni a piedi, a cavallo e in mountain-bike. Escursioni didattiche guidate. Trekking. Foto naturalistica. Osservazione degli animali nelle aree faunistiche e in liberta'. Birdwatching a Campotosto. Cicloturismo. Alpinismo sulle pareti del Corno Grande, del Corno piccolo, del Monte Camicia e del Pizzo d'Intermesoli. Arrampicata sportiva. Torrentismo. Canoa e windsurf a Campotosto. Sci di fondo escursionistico e sulle piste di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio e Pietracamela. Sci-alpinismo. Alpinismo invernale. Arrampicata su cascate di ghiaccio. Sci di pista.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.

 

 

ATRI
Gioiello dell’arte abruzzese, Atri conserva ancora intatto il suo aspetto antico, nascondendo delle testimonianze di notevole pregio. Eretta su una precedente chiesa del IX sec, la Cattedrale, consacrata a S. Maria Assunta nel 1223, conserva ancora testimonianze delle fasi della primitiva edificazione, sorta su una cisterna romana. La facciata, tripartita ha un bel portale di Mastro Rainaldo di Atri, sovrastato da uno splendido rosone. Il campanile con coronamento a cuspide presenta una decorazione con ciotole maiolicate. All’interno spicca un coro che risale al XII secolo. A rendere particolarmente suggestivo il paesaggio di Atri è la presenza dei calanchi, formazioni carsiche derivanti da una particolare forma di erosione, oggi compresi nella Riserva Naturale dei Calanchi di Atri che include ben 350 ettari di territorio.

 

CAMPLI
Città d’arte di rinomato valore nazionale, Campli è situata su di un colle tra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno. Ricca di monumenti architettonici conserva ancora tracce del primitivo abitato nella struttura fortificata e nella turrita porta Orientale trecentesca. La parte più antica è caratterizzata da case del Quattrocento dalle cornici in pietra e pianterreno spesso porticato. Meritano particolare attenzione la Casa del Farmacista e la Casa del Medico con cortile coevo al palazzo del Parlamento, con porticato a sette archi a tutto sesto su grossi pilastri. Il palazzo del Comune, iniziato nel Trecento, ha subito dei rifacimenti nel 1520, ma è stato restaurato più volte. La Collegiata di S. Maria in Platea risale alla fine del trecento.

 

CASTELLI

Posto in posizione collinare il paese denominato la patria della ceramica abruzzese, nasconde tesori straordinari di arte abruzzese. La chiesa di S. Giovanni Battista, edificata nel 1601 in stile rinascimentale, presenta, murati nella facciata, i resti del pulpito del XII sec, provenienti dalla Abbazia di S. Salvatore. All’interno si conservano una scultura lignea del XIII sec, raffigurante S. Anna con in grembo Maria bambina ed una pala in maiolica attribuita a Francesco Grue uno dei maggiori esponenti della famiglia di ceramisti. La chiesa ed ex convento dei Francescani del XVII secolo, ha un chiostro con loggiato e pilastri decorati con piastre maiolicate, oggi sede del museo locale. Merita attenzione anche la chiesa di S. Donato che conserva parte del soffitto e della pavimentazione in mattonelle maiolicate del ‘400.

 

TERAMO

Incorniciata nello scenario del Gran Sasso e dei Monti della Laga, che snoda sullo sfondo della città una formidabile corona di cime e pareti, ma anche protesa verso lo splendido mare della sua costa, a poche decine di chilometri, Teramo è ricca di storia, di natura e di una vivace vita culturale. Nel cuore del centro storico, tra i resti del teatro e dell’anfiteatro romano, vi è la Cattedrale, intitolata a San Berardo (del 1158, ampliata nel Trecento;tre navate; stupende monofore; portale di Diodato Romano, con bellissime statuine sulle colonnine laterali di Nicola da Guardiagrele, di cui all’interno è custodito il capolavoro, il celebre Paliotto d’argento; Polittico di Sant'Agostino, del veneziano Jacobello del Fiore e affreschi quattrocenteschi).

 

Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.

 

 

ROSETO DEGLI ABRUZZI
Stazione balneare della costa Teramana, vanta una delle più belle spiagge d' Abruzzo. Dotato di un attrezzato porticciolo turistico è il luogo ideale per piccole imbarcazioni da diporto. A chi ama lo sport Roseto offre campi da tennis, piste di pattinaggio, scuola di wind-surf, maneggi,circolo velico ed acquascivolo. Inoltre la passeggiata a mare è l'ideRoseto degli Abruzzi offre una vacanza rilassante e ricca di spunti, grazie alle numerose iniziative artistiche e culturali, al cartellone estivo denso di appuntamenti e alle manifestazioni sportive e ricreative di livello internazionale, che hanno saputo allargare la bella stagione da Aprile a Ottobre.
La città offre molto anche agli amanti di arte e cultura, grazie alle chiese presenti in città e nelle frazioni, al “Museo della cultura materiale” di Montepagano e alla “Civica raccolta d’arte”, ospitata all’interno della Villa Comunale. La “Biblioteca Comunale”, che sorge all'interno della Villa, raccoglie numerose e prestigiose donazioni. Roseto degli Abruzzi è una città attiva e pulsante, che da sempre ha saputo legare il proprio nome a manifestazioni di rilievo internazionale sia in campo culturale sia in campo sportivo. Fiore all’occhiello della città è il torneo di basket “Trofeo Lido Delle Rose”, il più antico torneo estivo d’Europa e forse del Mondo, che si svolge fin dal 1945. Il legame fra cultura ed enogastronomia è molto sentito e produce, da oltre trenta anni, la “Mostra dei vini tipici” di Montepagano, affascinante kermesse che si svolge in più sere all’interno del borgo e che consente ai visitatori anche l’assaggio di altri prodotti tipici locali.

 

MONTEPAGANO

Affascinante borgo le cui mura si erigono sulla collina di Roseto a circa 2 km di distanza dalla cittadina, un borgo che vanta origini medievali, è la frazione più nota, antica e nobile, sia per la storia che per la ricchezza dei monumenti che possiede. Il Castello di Montepagano è uno di questi; si tratta di un arroccato castello che conserva ancora oggi opere d'arte e monumenti del passato, davvero importanti ed illustri. Pur essendo un paese di piccole dimensioni, Montepagano possiede una storia antica ed importante che si snoda tra le sue vie, tra i suoi ricordi e tra le sue piazzette. Ha rilevanti monumenti come la Porta da Borea con l'arco ad ogiva, resto dell'imponente cinta di mura medievale; ha inoltre diverse chiese, tra cui la più importante è sicuramente La Santissima Annunziata, ultimata nel 1602 e tuttora sede delle più importanti funzioni religiose paganesi, altro monumento importante è il famoso campanile legato alla leggenda di San Antimo sacerdote e martire cristiano ai tempi delle persecuzioni Romane contro i cristiani che con un miracolo scacciò, accecandoli, i Turchi che volevano attaccare il paese. Dal suo belvedere e dalle sue mura si può scorgere la bellissima vista sulla mare Adriatico.

 

Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.

 

 

Il santuario di san Gabriele dell'Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo, è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i primi quindici santuari più frequentati del mondo.Due milioni di pellegrini vi arrivano ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista San Gabriele dell'Addolorata. La sua fama non conosce confini. Dalla Chiesa antica e' possibile seguire un percorso di visita dei Ricordi del Santo a cominciare dalla grande sala che espone gli ex-voto per grazia ricevuta. Segue poi la Camera del Transito, trasformata in cappella e adornata dalle immagini sacre. Il santuario di San Gabriele si trova al centro di un triangolo sacro che racchiude tre tra i più celebri santuari d'Europa: Loreto, San Gabriele, San Giovanni Rotondo. In questi tre santuari ogni anno arrivano circa tredici milioni di pellegrini.

 

Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.

 

 

SAN PIO - S. GIOVANNI ROTONDO (FG)
Erede spirituale di San Francesco d'Assisi, Padre Pio da Pietrelcina è stato il primo sacerdote a portare impressi sul suo corpo i segni della crocifissione. Già noto al mondo come il "Frate stigmatizzato", S.Pio, al quale il Signore aveva donato particolari carismi, si adoperò con tutte le sue forze per la salvezza delle anime. Le moltissime testimonianze dirette della "santità" del Frate, arrivano sino ai nostri giorni, accompagnate da sentimenti di gratitudine.
Arrivando a S. Giovanni Rotondo in mattinata si può partecipare alla S.S. Messa. Si può visitare il paesino formatosi nel sec. XI lungo l’itinerario percorso dei pellegrini diretti al santuario di Monte S. Angelo, dove di maggiore importanza sono la Chiesa nuova, la Chiesa Antica, la Cella di Padre Pio, la Stimmate, il Crocifisso, la Casa Sollievo della Sofferenza e La Via Crucis . Monte S’Angelo é nota anche per le sue testimonianze storico architettoniche e soprattutto per il suo santuario di S. Michele Arcangelo.
Arrivando a S. Giovanni Rotondo in mattinata si può partecipare alla S.S. Messa. Si può visitare il paesino formatosi nel sec. XI lungo l’itinerario percorso dei pellegrini diretti al santuario di Monte S. Angelo, dove di maggiore importanza sono la Chiesa nuova, la Chiesa Antica, la Cella di Padre Pio, la Stimmate, il Crocifisso, la Casa Sollievo della Sofferenza e La Via Crucis . Monte S’Angelo é nota anche per le sue testimonianze storico architettoniche e soprattutto per il suo santuario di S. Michele Arcangelo.

 

SANTUARIO DI LORETO (AN)

Il Santuario di Loreto conserva, secondo un'antica tradizione, la Casa nazaretana della Madonna. La dimora terrena di Maria a Nazareth era costituita da due parti: da una Grotta scavata nella roccia, tuttora venerata nella Basilica dell'Annunciazione di Nazareth, e da una Casa in muratura antistante. Di grande interesse risultano anche alcuni graffiti incisi sulle pietre della S. Casa, assai simili a quelli riscontrati a Nazareth. Forse dal nome degli Angelo d'Epiro può essere sorta la versione popolare del trasporto della S. Casa "per ministero angelico".
Oggi migliaia di pellegrini visitano la Basilica di Loreto in omaggio alla Madonna. La Basilica che fu costruita intorno alla Santa Casa, fu affrescata nel ‘500 da artisti di notevole importanza, in particolare Luca Signorelli e Melozzo da Forlì, mentre il rivestimento esterno venne progettato dall’architetto Donato Bramante. Il campanile di Luigi Vanvitelli troneggia su Piazza della Madonna sulla quale si affaccia anche il Palazzo Apostolico adibito a Museo-Pinacoteca.

Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod.

 

 

I nostri Servizi

Nel nostro Ristorante vengono serviti piatti tipici della tradizione abruzzese

Ristorante Ristorante con piatti tipici della tradizione abruzzese

SpiaggiaSpiaggia privata con ombrelloni e lettini per i nostri Ospiti

Spazio RelaxPer momenti di benessere e puro Relax


Roseto degli Abruzzi - Mare & Montagna

Roseto degli Abruzzi è una famosa località balneare della costa Teramana, vanta una delle più belle spiagge d' Abruzzo. Dotata di un attrezzato porticciolo turistico è il luogo ideale per piccole imbarcazioni da diporto. A chi ama lo sport Roseto offre campi da tennis, piste di pattinaggio, scuola di wind-surf, maneggi,circolo velico ed acquascivolo. Inoltre la passeggiata a mare è l'ideale a Roseto degli Abruzzi che offre una vacanza rilassante e ricca di spunti, grazie alle numerose iniziative artistiche e culturali. Nei dintorni della nostra provincia potrete ammirare città d'arte e manifestazioni culturali varie, a pochi chilometri potrete visitare il Parco Nazionale D' Abruzzo e le sue maestose montagne, per gli amanti delle passeggiate naturalistiche o per gli sport invernali, ogni occasione per ogni stagione vi offrirà una vacanza di sano relax e divertimento immersi nella natura.

Clicca sulle foto per visualizzare la Photogallery